Dintorni
La Bassa Atesina ed i suoi paese
Cortaccia
Cortaccia (333 m s.l.m.) con Penone, Corona e Niclara, si estende come un balcone soleggiato sopra la Val d'Adige. Il comune di Cortaccia conta in tutto 2.200 abitanti.
A Cortaccia la frutticoltura e la viticoltura giocano un ruolo molto importante, ma anche il turismo e il prezioso artigianato hanno contribuito e contribuiscono tutt'ora al benessere del comune. Il segreto? Oltre 2000 ore di sole all'anno che consentono all'uva di maturare lungo i pendii di Cortaccia, e a fondo valle alle mele di maturare e diventare dolcissime.
Cortaccia è un paese che non è ancora stato travolto dal turismo di massa. Questo fa si che in centro storico sia molto facile incontrare spesso gli abitanti locali, che volentieri si fermano a fare due chiacchere con i turisti.
Oltre ai tre ristoranti Cantina Aquila Nera, Pizzeria Ristorante Terzer e Ristorante alla Rosa potrete trovare anche un ottimo panificio ed un piccolo supermercato - il tutto direttamente nei pressi della piazza principale. Presso le altre frazioni troverete inoltre altri ristoranti e trattorie, nonché i tradizionali “Buschenschank” facilmente raggiungibili tramite brevi passeggiate di (1 - 1,5 h) oppure comodamente in macchina (5 - 10 min).
Il paese limitrofo Caldaro
Caldaro sulla strada del vino. E' il paese caratterizzato dal turismo e da una produzione di vino tra le più importanti tra i nostri dintorni. Il Lago di Caldaro inoltre, è da sempre un particolare punto d'attrazione, nonché il più grande e caldo lago balneabile di tutto l'Alto Adige.
Il paese limitrofo Cortina
Cortina. Un tempo circondato da piccoli fiumi dell'Adige, (perciò anche il sopranome "Piccola Venezia"), Cortina si trova meravigliosamente circondata da estesi frutteti e vigneti. Seguite le orme del passato e vi ritroverete in un presente affascinante.
Magré e Cortina fanno parte, insieme a Cortaccia dell'Associazione turistica della Bassa Atesina.
Il paese limitrofo Magré
Magré. Situata proprio ai piedi dei ripidi pendii della montagna di Favógna, Magré ha saputo mantenere nel corso degli anni il suo carattere unico, ed è considerato perciò uno dei più bei paesi vinicoli. É possibile raggiungere Magrè direttamente da un sentiero che parte da Cortaccia: dal ristorante "Aquila Nera" e prosegue poi per Niclara. Si tratta del famoso "Weinlehrpfad", il Sentiero del vino. Durata di cammino ca. 1,5 h.
Il paese limitrofo Termeno
Termeno. Ovvero la patria del famoso "Gewürztraminer" e parrocchia con il campanile più alto dell'Alto Adige. Termeno può essere raggiunta camminando attraverso boschi e vigneti. Durata di cammino ca. 1,0 h in ogni direzione. La piccola stradina asfaltata offre un panorama e degli scorci paesaggistici davvero mozzafiato.
Sull'altra sponda dell'Adige invece si trovano i paesi di: Ora, Montagna, Egna con S. Floriano e Salorno.