Attività e tempo libero in Alto adige
Alto Adige - terra di vini
Godetevi tutto il sole, racchiuso in un buon bicchiere di vino...
Una visita presso la cantina vinicola di Cortaccia non può assolutamente mancare tra le mete obbligate del vostro soggiorno in Alto Adige. Non esitate ad assaggiare e degustare i freschi vini bianchi oppure i più saporiti e corposi vini rossi. Provate inoltre il tradizionale "Vernatsch", amato per il suo ottimo sapore, e perfetto da accompagnare a svariati piatti gastronomici.
Altre cantine vinicole: Vinicoltura Barone Widmann, Cantina vinicola Turmhof Tiefenbrunner, Vinicoltura Milla
Pedalare in Bassa Atesina
Sia che si tratti di brevi escursioni in bici attraverso i frutteti (in Aprile) che lunghi tour in città, lungo il fiume Adige o - addirittura - verso i Passi delle nostre montagne - vi regaleranno delle emozioni indimenticabili. Descrizioni delle maggiori rotte in mountain bike, noleggio bici e officine specializzate saranno a vostra disposizione in loco.
Nuotare in Bassa Atesina
Per i giorni più caldi d'estate ci sono veramente numerose possibilità per rinfrescarsi!
Tuffatevi nel...
- Lago di Caldaro, con piscina all'aperto: 7 km
- Lago di Monticolo, con piscina all'aperto: 22 km
- Lago di Favógna: 13 km
o visitate una delle piscine pubbliche nei nostri dintorni, non sono affatto distanti:
- Lido di Termeno: 4 km
- Lido di Egna: 5 km
- Lido di Ora: 10 km
- Lido di Salorno: 11 km
Escursioni in Bassa Atesina
Le escursioni sono un bene per tutti..
Il nostro maso Ortenhof è infatti un ideale punto di partenza per numerose gite ed escursioni. In 15-60 minuti di macchina, potrete facilmente raggiungere svariati luoghi per escursioni, adatti a grandi e piccini, giovani e veterani. Alcune gite possono essere effettuate anche con il passeggino. Date un'occhiata al sito dell'Associazione Alpina Alto Adige: potrete scegliere sin da ora le escursioni che desidererete effettuare durante la vostra vacanza in Alto Adige.
Il sentiero del vino
L'ormai famoso Sentiero del vino presso Cortaccia, è diventato una tappa obbligata tra i sentieri escursionistici della zona. Molto amato, questo percorso illustra ai propri visitatori la storia del vino. Dalla piantina fino alla degustazione, vi verrà spiegato tutto in modo molto preciso e dettagliato. Si parte dal centro storico di Cortaccia, seguendo la cosiddetta “Saltner Pratze” - un'insolita insegna rappresentata da una mano di legno – che vi porterà fino all'inizio del sentiero vero e proprio, contrassegnato da un enorme grappolo d'uva realizzato in pietra. Una bellissima passeggiata di ca. 1,5 km attraverso i curati vigneti, e durante la quale avrete la possibilità di scoprire quasi tutte le specie di uva coltivate in zona, nonché i loro diversi sistemi di coltivazione. Apposite insegne situate lungo il percorso renderanno ancora più interessante la vostra passeggiata, dandovi tutte le informazioni in merito alle caratteristiche paesaggistiche e le particolarità di ogni singola tipologia di vite.
Museo "Uomo nel tempo"
E' infatti proprio il viaggio degli abitanti del paese che viene mostrato e ripercorso presso il "Museo uomo nel tempo". La famiglia Schweiggl ha ristrutturato il proprio maso e lo ha trasformato in un museo, mostrandoci la storia dell'uomo nel corso degli ultimi 10.000 anni sulla base di resti archeologici e attrezzi agricoli caratteristici del sud dell'Alto Adige. La visita del museo al "Maso Orth" è sicuramente consigliato a tutta la famiglia, perché verranno mostrate moltissime cose interessanti anche ai vostri bimbi.
Presso il museo archeologico di Bolzano potrete invece conoscere uno degli Alto Atesini più conosciuti al mondo. Parliamo dell'uomo di Similaun, l'uomo venuto dai ghiacci, o meglio ancora - come è più conosciuto - con il nome di "Ötzi". Ötzi é riuscito a "sopravvivere" per 5000 anni!
Ulteriori informazioni sulle attuali manifestazioni vi verranno fornite in loco.